SUNSCREEN

Lidl insieme a Fondazione Umberto Veronesi

campagna di promozione della salute della pelle

prodotti

Fondazione Veronesi è un ente non profit nato nel 2003 su iniziativa del Professor Umberto Veronesi con un grande obiettivo: finanziare la ricerca medico-scientifica per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei tumori. Per affrontare le sfide ancora aperte della medicina, la Fondazione seleziona i ricercatori più promettenti e finanzia progetti innovativi che, in tempi rapidi, possano tradursi in nuove soluzioni di cura per i pazienti. Inoltre, con lo stesso impegno e rigore, promuove campagne di prevenzione e di educazione alla salute e ai corretti stili di vita.

Il sostegno alla ricerca scientifica è il cuore di Fondazione Veronesi che, da oltre vent’anni, finanzia ricercatori di talento con borse di ricerca post-dottorato nei migliori centri di ricerca e ospedali italiani. È in questo contesto che noi di Lidl abbiamo deciso di dare il nostro contributo. Da anni, infatti, sosteniamo la ricerca oncologica sui tumori della pelle attraverso una campagna estiva di sensibilizzazione legata ai solari a marchio proprio Cien Sun. Per ogni prodotto venduto su una selezione di prodotti della linea Cien Sun, dal 16 al 29 giugno 2025, Lidl devolverà €0,50 a Fondazione Veronesi per la prevenzione e la ricerca sui tumori cutanei.

consigli per la protezione della pelle

Il sole è un prezioso alleato di salute: la luce solare è essenziale per la produzione di vitamina D, importante per l'apparato scheletrico e per il sistema immunitario. Regola inoltre i ritmi sonno-veglia, il metabolismo e il tono dell'umore. Tuttavia, il sole possiede anche un lato "oscuro" nei confronti della salute: i raggi ultravioletti, Uv-A e Uv-B, sono un cancerogeno accertato, e il principale fattore di rischio per i tumori cutanei, in particolare nelle persone con basso fototipo: pelle chiara che si scotta facilmente e si abbronza con difficoltà.

Ogni anno nel mondo sono oltre 331 mila le diagnosi di melanoma, di cui circa 13 mila in Italia, e quasi 1,5 milioni quelle degli altri tumori della pelle. Nella maggior parte dei casi sono, per fortuna, curabili; anche il melanoma, se diagnosticato precocemente prima che dia origine a metastasi, ha una probabilità di sopravvivenza a 5 anni del 90%.

La prevenzione, però, resta l'azione più importante: come possiamo quindi proteggerci? Ecco i 10 consigli per esporsi al sole con consapevolezza, godendone gli effetti benefici e minimizzando quelli negativi.

L’autoesame e la regola dell’ABCDE

1. NON ESPORSI MAI AL SOLE SENZA UNA PROTEZIONE ADEGUATA AL PROPRIO TIPO DI PELLE (FOTOTIPO) Non lesinare sull’utilizzo della crema solare: per proteggere adeguatamente tutto il corpo e il viso ne occorrono circa 35 grammi a ogni applicazione (valore riferito a una persona adulta di media corporatura).

2. VERIFICARE CHE LA PROTEZIONE SOLARE ABBIA FILTRI SIA PER RAGGI UV-B CHE UV-A

3. APPLICARE LA FOTOPROTEZIONE PRIMA DELL’EFFETTIVA ESPOSIZIONE AL SOLE, riapplicandola ogni 2 ore e dopo ogni bagno, o dopo una sudorazione abbondante.

4. NON ESPORSI AL SOLE NELLE ORE CENTRALI DELLA GIORNATA Evitare l'esposizione diretta al sole tra le ore 11 e le ore 16.

5. PROTEGGERSI ADEGUATAMENTE ANCHE ALL'OMBRA Non dimentichiamoci la crema anche se siamo sotto l'ombrellone o se il cielo è nuvoloso; i raggi solari ci raggiungono ugualmente, anche se con minor intensità.

6. PER I NEONATI FINO AI SEI MESI DI VITA VA SEMPRE EVITATA L’ESPOSIZIONE SOLARE DIRETTA. Bambini e adolescenti devono prestare particolare attenzione e usare sempre la crema con fattore di protezione alto.

7. PROTEGGERE LA PELLE OLTRE CHE CON LA CREMA SOLARE ANCHE CON CAPI DI ABBIGLIAMENTO come magliette e cappellino con visiera, indispensabili soprattutto nei primi giorni di esposizione

8. PROTEGGERE GLI OCCHI E LA VISTA dagli effetti e riverberi della luce tramite occhiali con lenti scure

9. EVITARE O RIDURRE AL MINIMO L'ABBRONZATURA ARTIFICIALE Per tutelare la salute della pelle dei più giovani, in Italia i lettini e le lampade abbronzanti sono vietate per legge ai minori di 18 anni

10. EFFETTUARE CON REGOLARITÀ UNA VISITA DERMATOLOGICA. È importante tenere sotto controllo le macchie della pelle e i nei, sia a casa ma soprattutto effettuando regolari controlli con uno specialista, soprattutto se abbiamo la pelle chiara e molti nei.

Contenuti scientifici a cura di Fondazione Veronesi

Qual è il tuo fototipo?

Il colore della pelle è determinato dalla quantità e dal tipo di pigmento (la melanina) presente nella pelle. Esiste in due forme: la pheomelanina, che corrisponde ai colori del giallo-rosso, e la eumelanina, responsabile del colorito che va dal marrone al nero, più efficace della prima nel proteggere dalle radiazioni UV. I diversi tipi di pelle sono chiamati fototipi, e si differenziano in base alla qualità e quantità di melanina e alla reazione all’esposizione ai raggi ultravioletti. Il fototipo può dire molto sulla sensibilità al sole: tanto più alto è il fototipo, maggiore è il tempo consentito di esposizione al sole prima che insorgano effetti indesiderati.

Contenuti scientifici a cura di Fondazione Umberto Veronesi

fototipi