ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE

ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE

ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE: LIDL PRIMA SCELTA PER TUTTI

bussola alimentare

Ogni giorno, con oltre 750 punti vendita in Italia, serviamo molti clienti. Il nostro assortimento di oltre 3.500 prodotti costituisce, di conseguenza, una parte importante della loro alimentazione. Siamo consapevoli, infatti, che la produzione ed il consumo di cibo non abbia solo un impatto sul clima e sulla biodiversità, ma anche sulla loro salute.

In qualità di food retailer siamo parte della catena del valore alimentare, e siamo convinti che la nostra responsabilità riguardi la necessità di offrire ai consumatori i migliori prodotti per condurre uno stile di vita salutare e sostenibile.

Il nostro assortimento, infatti, si allineerà ai principi della Planetary Health Diet (PHD; vedi l’info box).  In linea con questo ci impegniamo ad ampliare il numero di prodotti a marchio a base vegetale da qui al 2050: entro il 2030, ad esempio, aumenteremo la quota di alimenti a base vegetale venduti (come fonti proteiche, cereali integrali, frutta e verdura) del 20% rispetto al 2023, in tutti i 31 Paesi in cui Lidl è presente. Saremo, inoltre, il primo food retailer a garantire trasparenza su tutte le categorie alimentari dei prodotti a marchio all’interno dei punti vendita: i nostri clienti, grazie ad un assortimento sostenibile, potranno così scegliere liberamente cosa acquistare per seguire uno stile di vita consapevole, sano e rispettoso dell’ambiente.

PLANETARY HEALTH DIET

Nel 2019, l’EAT Lancet Commission ha presentato la Planetary Health Diet (PHD) come base scientifica verso un cambiamento alimentare globale. Secondo questo studio, se tutti gli individui seguissero una dieta equilibrata e a base vegetale, nel 2050 sarebbe possibile garantire un'alimentazione sana per 10 miliardi di persone, senza sovraccaricare le risorse del pianeta.  

LE NOSTRE ATTIVITÀ IN SINTESI

Per contribuire a creare un futuro migliore, abbiamo definito degli obiettivi in grado di offrire ai nostri clienti il miglior assortimento di prodotti possibile per seguire uno stile di vita salutare. Le nostre attività sono basate su tre pilastri: “Alimentazione salutare”, “Alimentazione sostenibile” e “Trasparenza e responsabilità”. 

Entro il 2030, intendiamo aumentare la proporzione di proteine di origine vegetale rispetto a quelle di origine animale. Per questo motivo, dal 2022, abbiamo iniziato a calcolare e ad analizzare la nostra protein-split – la proporzione di fonti proteiche vegetali rispetto alle fonti proteiche animali –dei nostri prodotti a marchio, che verrà comunicata annualmente dal 2025. Inoltre, l’ampliamento dell’assortimento Vemondo, il nostro brand vegetariano e vegano, vuole riguardare non solo i clienti che abitualmente consumano questo tipo di prodotti, ma anche a tutti coloro che vogliono provare un’alimentazione a base vegetale.

Il nostro assortimento di frutta e verdura rappresenta una parte importante nella strategia per un’alimentazione consapevole, sempre seguendo il modello PHD. Continueremo a dare ai nostri clienti un’ampia scelta di frutta fresca a verdura ogni giorno. Inoltre, ci concentreremo sull'offerta di una selezione di alimenti più stagionali e regionali, provenienti - ove possibile - da agricoltura biologica.

Lavoriamo per ridurre gli sprechi alimentari: iniziative come “Oltre il Carrello” e il Sacchetto Antispreco rappresentano il nostro impegno concreto, unito al fatto di aver seguito, negli ultimi anni, una gestione mirata di ordini ed esposizione della merce nei nostri punti vendita.

Stiamo migliorando sempre di più tutti gli aspetti nutrizionali dei prodotti a marchio.

Entro il 2030, la quota di cereali integrali dell’assortimento di prodotti che contengono cereali di Lidl Italia raggiungerà il 10%, contribuendo così all’obiettivo del 30% complessivo nei paesi in cui Lidl è presente. Inoltre, inseriremo almeno un prodotto a marchio contenente cereali integrali in tutte le categorie merceologiche rilevanti entro il 2030.

In accordo con la strategia aziendale, infine, ridurremo del 20% il contenuto medio ponderato di zucchero e sale nei prodotti a marchio.

Stiamo sensibilizzando i nostri clienti a un consumo di alimenti più sano e sostenibile. Per migliorare la trasparenza e orientarli nella scelta, contrassegniamo i prodotti a marchio con sigilli ed etichette certificate, come i  Bio, Fairtrade, Rainforest Alliance Certified™ e molte altre

IL NOSTRO IMPEGNO PER UN’ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE

IL NOSTRO IMPEGNO IN NUMERI

Aumenteremo la quota di alimenti a base vegetale venduti (come fonti proteiche, cereali integrali, frutta e verdura) del 20% rispetto al 2023. * Si tratta, come definite nella PHD, di: legumi, noci, semi, cereali integrali, frutta e verdura; le patate (verdure amidacee) sono un'eccezione.

Entro il 2030, la quota di cereali integrali dell’assortimento di prodotti che contengono cereali di Lidl Italia raggiungerà il 10%, contribuendo così all’obiettivo del 30% complessivo nei paesi in cui Lidl è presente.

Abbiamo l’obiettivo di portare la quota di fonti proteiche di origine vegetale al 20% entro il 2030. Questo include legumi, noci, semi e alternative vegane alla carne, uova e pesce.